top of page

Il fondamento di questa tecnica consiste nel mettere in tensione alcune parti del corpo e in seguito rilassarle secondo specifiche tempistiche. Attraverso ripetuti esercizi guidati di riduzione volontaria di tensione e successivo rilascio nei diversi gruppi muscolari viene insegnato al soggetto a percepire la differenza tra tensione e rilassamento. L’attenzione viene orientata alla percezione delle sensazioni che si accompagnano all’attivazione e al rilasciamento.

Lo stesso Jacobson aveva creato uno strumento di misura elettrofisiologico (il Neurovoltometer) per riscontrare oggettivamente il cambiamento di stato nel rilassamento.

A seguito di allenamento e costanza la persona sarà in grado di avvertire anche minime contrazioni muscolari, rilassare i muscoli e applicare in ogni attività esclusivamente la quantità di tensione muscolare necessaria.  

Jacobson affermava che notare la sensazione di tensione e di rilassamento nel momento in cui si smette di contrarre il muscolo aiuterà il soggetto a provare una piacevole sensazione di benessere fisico che si tradurrà in benessere psicologico.

Il rilassamento muscolare progressivo (attraverso il gioco in base all’età), può essere utile anche per i bambini con ADHD, o che hanno stati di ansia forte, in quanto si aumenta il tempo di riflessione tra lo stimolo e la risposta.

L’RMP apporta benefici connessi a tutte le risposte psicofisiologiche conseguenti ad alti livelli di tensione. In particolare può essere utile per:

  • Imparare ad avvicinarsi alle tecniche di rilassamento

  • Sentire e conoscere il proprio corpo, scoprire come sia connesso con la nostra mente

  • Gli effetti positivi che attiva a livello cardiorespiratorio

  • Abbassare la concentrazione di adrenalina nel sangue

  • Ridurre la pressione e migliorare l’ossigenazione nel sangue

  • L’insonnia causata da elevata tensione muscolare

  • Cefalea muscolo-tensiva

  • Ipertensione (riduce la pressione arteriosa)

  • Disturbi psicosomatici connessi allo stress

  • Problemi su base fobica ed ansiosa

  • Tutte le situazioni in cui l’acquisizione di uno stato di rilassamento diviene una competenza per affrontare situazioni della vita (riunioni, esami ecc..)

IL CORSO (rivolto ad adulti, bambini e ragazzi)

6 incontri a cadenza settimanale di 1 ora ciascuno + 1 incontro gratuito conoscitivo.

​

Disponibile individualmente, di gruppo o all'interno di percorsi di benessere personalizzati.

bottom of page